• +335.1243643
  • nutrizionista@martinarastelli.it

Yearly Archive2017

Dieta Detox

La premessa di una dieta DETOX è quella di smaltire l’accumulo di tossine dall’organismo.
✅Una giusta disintossicazione la possiamo ottenere solo mangiando i cibi giusti e ovviamente eliminando i cibi che ci fanno accumulare tossine.
La prima cosa da fare per purificarsi è BERE tanta acqua, che aiuta la diuresi e il drenaggio delle scorie e tossine. 💦
Nella dieta detox oltre a ridurre i grassi idrogenati e gli zuccheri raffinati (alimenti nemici del benessere corporeo) bisogna favorire l’introduzione di alimenti disintossicanti come ad esempio cereali integrali, uova e tanto pesce, da consumare regolarmente. Tutti gli alimenti disintossicanti devono essere facili da digerire, quindi evitare cotture prolungate e pesanti.
È importante consumare alimenti ricchi di ANTIOSSIDANTI, che combattono i radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule, di FIBRE, che aiutano la digestione, di SALI MINERALI e VITAMINE.🍎
Non dimenticatevi che il fegato viene spesso sovraccaricato dagli eccessi alimentari e ciò provoca un rallentamento del metabolismo. Una dieta detox deve quindi essere anche accompagnata da tisane che agiscano proprio su questo organo, es.a base di tarassaco o di cardo mariano 🍵.La depurazione del corpo inizia dalla pulizia del fegato!
😄

Kiwi : aumento difese immunitarie

Ormai è arrivato l’autunno e iniziano i primi malanni di stagione, come affrontare al meglio questo periodo? Beh l’alimentazione può esserti molto d’aiuto! Cibi ricchi di vitamine e sali minerali possono aiutarti a rinforzare le DIFESE IMMUNITARIE e a ridurre i RAFFREDDORI!

Il KIWI contiene un’importante quantità di Vitamina C (85mg/100g) , il doppio rispetto agli agrumi a parità di peso! Ricco inoltre di potassio (importante per chi ha la pressione alta), vitamina E (il kiwi è considerato un potentissimo ANTIOSSIDANTE ), fosforo, calcio e ferro.

Sulla base di questo si spiegano le sue numerose proprietà. Ricordiamo le principali:
-Diuretico
-Lassativo (quello meno maturo) – per l’intestino pigro, in caso di stipsi…
-Antiossidante
-Rinforza le difese dell’organismo grazie alla vitamina C
-Concorre a ridurre l’abbassamento del colesterolo, grazie alle fibre.

E’ buono come semplice frutto, ma anche abbinato:

-nelle insalate e nelle più classiche macedonie.

-nei centrifugati, esempio: kiwi + sedano + mela/pera – un gusto molto raffinato e particolare.

L’olio extravergine d’oliva

Qualche ora trascorsa all’interno del Frantoio, un elogio al gusto e all’olfatto! ☺️
L’olio extravergine d’oliva, l’oro verde dell’Italia, rappresenta uno degli alimenti cardine della dieta Mediterranea. L’olio extravergine di oliva si ottiene dalla spremitura a freddo dei frutti (olive) della pianta Olea europaea (conosciuta come olivo).
Le proprietà nutrizionali sono decisamente superiori a qualsiasi altro grasso da condimento;

E’ infatti un concentrato di ANTIOSSIDANTI (fenoli) che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare.
E’ molto ricco di vitamina E, un micronutriente che aiuta a preservare la salute delle ossa, proteggendole da osteoporosi.
I POLIFENOLI presenti nell’olio extravergine di oliva rinforzano le pareti cellulari ed aumentano l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni offrendo protezione all’apparato cardiovascolare.
I FITOSTEROLI, un gruppo di steroli presenti nell’olio extravergine, ha la proprietà di RIDURRE i livelli di colesterolo nel sangue.

Al fine di garantire il mantenimento di tutte queste proprietà e ottenere un olio extravergine di oliva di ottima qualità la spremitura deve avvenire a freddo; una spremitura meccanica con un sistema di estrazione di tipo tradizionale con presse idrauliche.

Un ringraziamento al frantoio Fratelli Vitali & Alessandrini http://www.oliovitali.com/storia.php

Vitamina D: Una Super Vitamina☀️

Si tratta di una vitamina liposolubile che contribuisce a varie attività tra cui: la funzione immunitaria, il metabolismo del calcio e del fosforo e la mineralizzazione delle ossa.
La vitamina D, prima era collegata soltanto alle patologie ossee come il rachitismo e l’osteoporosi, oggi invece è riconosciuta come uno dei principali fattori per la salute umana.

La vitamina D è fondamentale per:
– il metabolismo dei grassi
– la prevenzione del cancro
– l’autoimmunità
– la fertilità
– l’insulino-resistenza
– il diabete di tipo 1 e 2
– le malattie cardiovascolari
– l’azione anti-infiammatoria
– la funzione tiroidea.

Visto quanto è importante, vediamo dove si trova:

🌞L’esposizione della pelle al sole è il miglior modo di assumere la vitamina D. L’esposizione deve essere, senza protezione solare, di circa 10-15 minuti al giorno, con almeno il 40% della pelle esposta, ed è sufficiente a ottimizzare naturalmente il livello di vit. D.
Altrimenti a livello alimentare non molti alimenti purtroppo contengono una grande quantità di vitamina D. I più ricchi sono l’olio di fegato di merluzzo, alcuni pesci, come lo sgombro, la carpa, l’anguilla e il salmone affumicato.
Una certa quantità se ne trova anche nel latte e nel tuorlo d’uovo. Durante l’inverno quando non è possibile l’esposizione al sole è possibile integrarla con integratori di vitamina D3 naturale evitando tassativamente l’uso di vitamina D sintetica!

Quindi da domani quando farai le analisi del sangue non ti dimenticare della Vitamina D! 😉

Gelato alla Frutta fatto in casa

Gelato alla frutta semplice, veloce, leggero

Ingredienti:
500 g di frutta congelata
1 albume
il succo di mezzo limone
70g di zucchero di canna polverizzato

Procedimento:

Tirare fuori dal surgelatore la frutta 20 minuti prima. mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare fino a quando non diventa una crema omogenea.

 

Proprietà dei Finocchi

Scopriamo tutte le proprietà del FINOCCHIO, ortaggio dal sapore croccante e dolciastro

*Depura l’organismo,
*Aumenta il senso di sazietà;
*Contrasta le infezioni;
*Riduce il colesterolo (è un’ottima fonte di fibre);
*Fa bene al cervello (essendo un vasodilatatore aumenta l’apporto di ossigeno al cervello);
*Fa bene agli occhi (grazie alla presenza degli antiossidanti);
*Fa bene alla pelle (contiene una buona percentuale di vitamina C che aiuta a riparare i tessuti ed è fondamentale per la formazione di collagene);
*Ha pochissime calorie, solo 30 calorie per 100 grammi di parte edibile).

Come SCEGLIERLO? Semplicissimo: innanzitutto la sua stagione è da ottobre a marzo. Assicurati che sia LISCIO, senza le rughe tipiche dell’invecchiamento. Le foglioline devono apparire fresche, di un verde brillante.
Inoltre i finocchi si dividono in finocchi maschio e finocchi femmina, i MASCHI hanno una forma tondeggiante e sono ottimi da mangiare crudi, mentre I FINOCCHI FEMMINA sono più allungati e sono preferibili cotti.

Ha inoltre pochissime calorie, questo lo rende un ortaggio indicato per chi tiene alla propria linea.
SE SEI A DIETA MANGIA FINOCCHI!

Torta di mele senza zucchero

Anche se sei a dieta puoi permetterti una fetta di torta, magari con una tazza di tè! 
TORTA DI MELE SENZA ZUCCHERO 🍏🍎🍏

Benvenuto Autunno
INGREDIENTI
• 250 g di farina di tipo 1
• 50 g di farina d’avena
• 80 g di olio di semi di girasole
• ½ limone non trattato
• 1 cucchiaino di cremor tartaro + un pizzico di bicarbonato ( o 1 cucchiaino di lievito )
• acqua fredda q.b.
• 300 g di composta di mele senza zucchero
• mele per decorare

❗️PROCEDIMENTO
1. Preparate la pasta brisè mescolando le farine con il cremor tartaro e il bicarbonato, aggiungete l’olio e la scorza grattugiata del limone.
2. Mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso; infine unite acqua fredda quanto basta ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo (occorrono circa 10-12 cucchiai di acqua).
3. Stendete la pasta brisè e rivestite uno stampo da crostata.
4. Bucherellate il fondo della crostata e adagiatevi la composta di mele, distribuendola in modo omogeneo.
5. Decorate la superficie con le fettine di mela ( precedentemente irrorate con il succo del limone ) e infornate nel forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la crostata è leggermente dorata.

Lasciatela raffreddare prima di tagliarla.

Bocconcini di pollo alla mediterranea

Ricetta gustosa e leggera, amica della linea:
Ingredienti per due persone:
400 gr di petto di pollo
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
pomodorini qb
50 gr di olive nere
uno spicchio d’aglio
origano, sale e pepe.

Procedimento:
Scaldare l’olio evo con un pochino di acqua e lo spicchio d’aglio in una padella antiaderente e unire i bocconcini di pollo. Rosolare il pollo a fuoco vivo per 6/7 minuti, poi abbassare il fuoco e finire di cuocere dolcemente. A cottura ultimata aggiungere i pomodorini tagliati, le olive. l’origano e aggiustare di sale e pepe.
Far saltare a fuoco vivace per qualche secondo e servire caldo.
Buon appetito!

Zucchine tonde ripiene di cous cous e pollo al curry

INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
2 zucchine tonde
1/2 bicchiere di cous cous
200 grammi di petto di pollo a cubetti
curry o curcuma a scelta se gradito

PROCEDIMENTO:
Mettere il cous cous in una ciotola e aggiungere un bicchiere di acqua calda, coprire e lasciare riposare. Far sbollentare le zucchine per un paio di minuti, tagliare poi la parte superiore e svuotare la polpa.
Sgranare con una forchetta il cous cous e mischiare alla polpa delle zucchine e al pollo cotto a cubetti con il curry o la curcuma.
Riempire le zucchine e gustare!

Un piatto veloce, semplice, leggero e nutrizionalmente completo!.
Buon appetito 

Ingrassi e pensi sia qualche intolleranza? Sbagliato

😲È un piacere condividere questo articolo.. ricevo molte telefonate o richieste di pareri in merito all’argomento INTOLLERANZE.. le uniche intolleranze per cui ESISTONO test diagnostici sono quella al glutine e al lattosio. Negli altri casi, quando si sospetta una reazione avversa al cibo, il primo passo è l’esclusione di un’allergia (ALLERGIA ed INTOLLERANZA sono molto diverse tra loro), oppure della loro esclusione dalla dieta.
Non buttate i vostri soldi per fare questi test INUTILI, questo è davvero un business da milioni di euro.. rivolgetevi a professionisti che lavorano basandosi sulle evidenze scientifiche e non sul denaro.. 🤔

Leggi Articolo de LA STAMPA